Corsi

Pensiero orientativo e facilitazione nella scuola

Agli insegnanti oggi viene richiesto sempre più, oltre alla trasmissione delle conoscenze e delle abilità scolastiche, di facilitare la nascita e lo sviluppo di alcune skills ritenute ormai fondamentali per orientarsi in un contesto come quello presente. 

Lo scenario a cui si trovano di fronte le nuove generazioni è caratterizzato da una volatilità crescente. Proprio per questo è necessario un continuo adeguamento, e una capacità di reinventarsi e di apprendere continuamente. 

Come sostenuto da Peter Senge in “A scuola di Futuro”, vi è la necessità di sviluppare nei nostri giovani un “pensiero sistemico” che li ponga in grado di cogliere le interconnessioni che legano un mondo divenuto sempre più complesso e tale da farci smarrire ogni possibile chiave di lettura

Anche il Miur ha evidenziato che i contenuti disciplinari non sono più sufficienti per preparare gli studenti alle sfide che vivono quotidianamente nel presente e a quelle che affronteranno nel futuro.

Ai ragazzi va data la possibilità di sviluppare determinate competenze quali:
  • Autonomia: la capacità di reperire da solo strumenti o materiali necessari e di usarli in modo efficace
  • Relazione: l’interazione con i compagni, la capacità di esprimere e infondere fiducia, e di creare un clima propositivo
  • Partecipazione: la disposizione a collaborare, a chiedere aiuto e a offrire il proprio contributo
  • Responsabilità: il rispetto dei temi assegnati e delle fasi previste del lavoro, il portare a termine la consegna ricevuta
  • Flessibilità, resilienza e creatività: il reagire a situazioni o esigenze non previste con proposte e soluzioni funzionali e all’occorrenza divergenti, con utilizzo originale di materiali
  • Consapevolezza: l’essere consapevoli degli effetti delle proprie scelte e delle proprie azioni.

Tutto questo in virtù di promuovere l’apprendimento nel senso più ampio proposto.

A tale proposito il percorso formativo residenziale offrirà agli insegnanti l’opportunità di  approfondire alcune teorie e strumenti in grado di facilitare lo sviluppo del pensiero orientativo negli alunni. Quest’ultimo è il risultato di una somma di alcune abilità cognitive, comunicative e relazionali, che nel complesso partecipano ad incrementare l’auto-efficacia personale.

DESTINATARI

Docente
Educatori
Formatori AD
Liberi Professionisti
Logopedisti
Pedagogisti
Psicologi

Contattaci!

    Form di Contatto

    Compila il form e sarai ricontattato al più presto da un nostro specialista.

    METALOG Italia srl – E-consultant srl

    via Zanella 55
    20133 Milano (Mi) Italy

    © 2021 METALOG SCUOLA | Privacy Policy